RETE ITALIANA ADHD
 
RITA Studio

ADHD in Età Adulta: dall’inquadramento diagnostico alla gestione clinica integrata

Corso di alta formazione

Il Corso di formazione ADHD in età adulta: dall’inquadramento diagnostico alla gestione clinica integrata è progettato per fornire una panoramica generale sul disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) in età adulta. Il corso si concentrerà sugli aspetti fondamentali relativi alla diagnosi, alla valutazione neuropsicologica, al trattamento farmacologico e agli interventi non farmacologici nell’ADHD. Attraverso una combinazione di lezioni teoriche, casi pratici, discussioni e attività interattive, ai partecipanti verrà fornita una panoramica completa dell’ADHD e delle migliori pratiche nella valutazione e nel trattamento.

  • ID Agenas: 394882  
  • Date corso: 18/11/2023 – 25/11/2023  
  • Durata: 16 ore  
  • Tipologia di corso: FAD Sincrono
  • Crediti: 24 Crediti E.C.M.
  • Costo: 450 euro
    • 350 euro per le iscrizioni entro il 15/10/23
    • 250 euro per studenti/esse e specializzandi/e

Il pagamento dovrà essere effettuato al seguente IBAN: IT 12Q0312403217000000234252 intestato a l’AltraMente s.r.l.

Destinatari del corso:

Il corso è rivolto a tutte le professioni sanitarie, in particolare: Medici Chirurghi, Psichiatri, Psicologi, Psicoterapeuti, Studenti Universitari, Specializzandi, professionisti della salute mentale, altre professioni sanitarie.

Obiettivi del corso:

  • Fornire una definizione chiara dell’ADHD in età adulta, che comprenda non solo la dimensione fenomenologica dei sintomi e gli aspetti neurobiologici, ma che tenga anche in considerazione comorbidità e funzionamento.
  • Illustrare le linee guida diagnostiche attuali per l’ADHD e le diverse metodologie utilizzate nel processo diagnostico, integrandole con la valutazione del funzionamento neuropsicologico nei pazienti con ADHD e come individuare le caratteristiche personologiche di compenso che emergono.
  • Analizzare gli approcci farmacologici comunemente impiegati nel trattamento dell’ADHD e il trattamento multimodale, valutando gli effetti, le indicazioni e le controindicazioni dei farmaci disponibili in Italia.
  • Approfondire limiti e confini delle diverse modalità di intervento non farmacologico nell’ADHD, come il coaching e la psicoterapia adattata per l’ADHD.
  • Discutere l’importanza della collaborazione tra diversi professionisti per costruire un percorso integrato e personalizzato per la gestione dell’ADHD.
  • Esaminare le implicazioni etiche e culturali nel trattamento dell’ADHD e come queste influenzano l’approccio clinico.
  • Attraverso il completamento di questo corso di formazione, i partecipanti saranno in grado di acquisire una conoscenza di base delle diverse prospettive nella diagnosi e nel trattamento dell’ADHD, nonché di individuare le difficoltà specifiche e fornire un supporto adeguato ai pazienti.

Programma del corso

18 Novembre 2023
Ore 9.00-13.00 – Dott. Salvatore Rizzato

  • Inquadramento diagnostico dell’ADHD in Età Adulta
  • Diagnosi differenziale e Comorbidità
  • Sintomi cognitivi e comportamentali e il loro impatto nel quotidiano (fenomenica)
  • Le basi neurobiologiche dell’ADHD

Ore 14.00-18.00 – Dr.ssa Valentina Piras

  • Valutazione neuropsicologica e psicodiagnostica nell’adulto: colloquio clinico, ricostruzione del neurosviluppo, 
  • Tipicità cognitive dell’adulto ADHD (funzioni esecutive, memoria, attenzione, ragionamento logico), funzionamento intellettivo 
  • Caratteristiche personologiche da compenso riscontrabili con l’assessment

25 Novembre 2023

Ore 9.00-13.00 – Dott. Vito Pinzone

  • Introduzione al trattamento multimodale e logica gerarchica
  • Trattamenti farmacologici dell’ADHD: farmaci disponibili in Italia, indicazioni e controindicazioni
  • Metodologia di trattamento e gestione clinica
  • Trattamento dei disturbi concomitanti con focus sulle comorbidità più frequenti.

Ore 14.00-18.00 – Dott.ssa Sara Beomonte Zobel

  • Coaching vs psicoterapia: cosa, come e quando
  • L’attitudine del clinico come fattore di cura
  • Partiamo dal setting: cosa si intende per psicoterapia ADHD-adattata

Informazioni

Per maggiori informazioni, contatta laltramentesrl@gmail.com o seguici su Instagram @ritadhd

Ultima modifica: 31/08/2023, di Admin

Contact to Listing Owner

Captcha Code