RETE ITALIANA ADHD
 
RITA Studio

CHI SIAMO

Dr. VITO PINZONE
Professione: Medico Chirurgo – Specialista in Psichiatria – OM Roma n. 61566
RITA Chief&Founder

Classe 1990, mi sono laureato nel 2014 in Medicina e Chirurgia al Campus Biomedico di Roma, dove ho avuto modo di approcciare i Disturbi del Neurosviluppo frequentando l’ambulatorio di Neuropsichiatria Infantile. Ho proseguito la mia formazione specializzandomi in Psichiatria presso l’Università di Roma ”La Sapienza” (O. Sant’Andrea) dove ho avuto la magnifica opportunità di lavorare in uno dei primi ambulatori di ADHD dell’Età Adulta del Centro Italia. Attualmente lavoro come Dirigente Medico presso il reparto di Psichiatria dell’Ospedale San Paolo di Civitavecchia, dove sono anche referente dell’Ambulatorio ADHD Adulti per i Distretti 1 e 2 del Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL Roma 4. Svolgo la mia attività libero professionale a Roma, città in cui vivo, presso il Centro Lucio Bini.

Dr.ssa SARA BEOMONTE ZOBEL
Professione: Psicologa Psicoterapeuta, PhD
RITA Founder – Responsabile Area Psicoterapia & Ricerca

Classe 1990, pur volendo fare la veterinaria mi sono laureata in Psicologia Dinamica presso l’Università di Roma ”La Sapienza” nel 2014 e sono oggi una psicoterapeuta con formazione psicodinamica focalizzata sull’adolescenza e la prima età adulta. Negli anni di formazione ho avuto modo di imparare da tanti contesti diversi sul territorio, tra cui l’Ospedale Sant’Andrea e il PIPSM (Presidio Territoriale Prevenzione Interventi Precoci Salute Mentale) della ASL RM1. Attualmente sono Team Leader Clinico presso la startup Unobravo e svolgo la libera professione a Roma.

Dr. DANIELE SEGATORI
Professione: Medico in formazione specialistica
RITA Responsabile Area Network e Sviluppo

Classe 1993, ho studiato Medicina e Chirurgia al Sant’Andrea di Roma (Università La Sapienza) dove durante il 5° anno mi sono avvicinato alla branca della Psichiatria frequentando come interno prima il reparto delle acuzie (SPDC) e poi l’ambulatorio dell’ADHD dell’Adulto. In quel contesto ho avuto modo di conoscere il gruppo di ricerca coordinato dal Dr. Pietro De Rossi, di cui hanno fanno parte anche il Dr. Pinzone, il Dr. Rizzato e la Dott.ssa Sorice. Grazie alla loro esperienza nel campo dei Disturbi del Neurosviluppo, nel 2019 mi sono laureato con una tesi sperimentale dal titolo “Risposta differenziale al trattamento per ADHD con metilfenidato ed atomoxetina in pazienti adulti, con e senza disturbo bipolare in comorbidità”. L’anno dopo durante la pandemia ho lavorato in tre diverse Comunità Terapeutiche Riabilitative Psichiatriche come medico di guardia e in un Servizio per le Dipendenze Patologiche (SerD). Attualmente sono medico specializzando in Psichiatria presso il Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma dove lavoro all’interno dell’Ambulatorio ADHD Adulti diretto dal Dr. Di Nicola.

Dr. SALVATORE RIZZATO
Professione: Medico Chirurgo – Specialista in Psichiatria
RITA Responsabile Area Clinica e Farmacologica

Mi sono laureato presso l’Università di Pisa nel 2010 con tesi sull’ADHD in età adulta dal titolo: Il Disturbo da Deficit di Attenzione ed Iperattività nell’ adulto e il Disturbo Bipolare. Durante il corso di specializzazione presso l’Università la Sapienza di Roma ho collaborato con il Dott. Pietro De Rossi e il Dott. Vito Pinzone al primo ambulatorio per ADHD in età adulta su Roma. Nel 2019 mi sono specializzato in Psichiatria con tesi: “Fattori predittivi di risposta al trattamento farmacologico in pazienti adulti con ADHD”. Attualmente lavoro come Dirigente Medico presso la ASL Roma 4 e sono incaricato per il Polo ADHD in età adulta per i distretti 3 e 4 e per lo screening per i Disturbi dello Spettro dell’Autismo. Svolgo attività libero professionale a Roma. Sono membro della “World Federation ADHD”. Ho collaborato alla stesura di articoli scientifici sull’ADHD in età adulta e su altri argomenti inerenti la Psichiatria clinica e dal 2018 ho partecipato a diverse iniziative divulgative e formative sul tema dell’ ADHD in età adulta.

Ultima modifica: 10/09/2022, di Dr.ssa Sara Beomonte Zobel

Contact to Listing Owner

Captcha Code